

Confindustria: 'Senza Pnrr sarebbe stagnazione, Pil 2025 -0,3%'
'Non ci sarebbe crescita ma una stagnazione'
"L'effetto positivo del Pnrr sul PIL è stimato in un +0,8% nel 2025 e un +0,6% nel 2026": secondo la simulazione del Centro studi di Confindustria diretto da Alessandro Fontana "questo significa che la dinamica del Pil italiano in assenza di Pnrr sarebbe di -0,3% nel 2025 e di +0,1% nel 2026 (-0,2% nel biennio): non ci sarebbe crescita, ma una stagnazione". Intanto gli economisti di viale dell'Astronomia registrano che "l'implementazione del Pnrr, che include investimenti pubblici, riforme, incentivi, avrà un impatto molto positivo sulla crescita del Pil" tra 2025 e 2026, con risorse programmate che ammontano a circa 130 miliardi. "L'ipotesi dello scenario CsC è che venga spesa la metà delle risorse disponibili, circa 65 miliardi; sono inclusi circa 11 miliardi, pari alla metà delle risorse non spese nel 2024, che slittano al 2026".
N.Nelson--PI