

Al Museo del Cinema un vestito di scena di Claudia Cardinale
L'attrice lo ha indossato sul set del film Il magnifico cornuto
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino rende omaggio a Claudia Cardinale esponendo il vestito indossato sul set de "Il magnifico cornuto", film del 1964 diretto da Antonio Pietrangeli. Si tratta di un vestito da cocktail di shantung nero ornato con petali di seta, indossato da Claudia Cardinale nella scena finale del film. È una creazione Nina Ricci, Haute Couture e fu indossato dall'attrice anche in eventi pubblici. Il vestito non è soltanto un costume di scena, ma porta con sé la memoria di un set, il racconto di una storia, il ricordo di un'epoca con i suoi sogni e le sue contraddizioni. Nel film, accanto a un grande Ugo Tognazzi, la Cardinale racconta le sfumature della gelosia con ironia e intelligenza, ritraendo fedelmente una borghesia sospesa tra tradizione e modernità. Un ruolo che ne mette in risalto la grande forza scenica, con quella disinvolta eleganza che l'ha sempre contraddistinta. Nel 2019 il Museo Nazionale del Cinema si è aggiudicato l'abito a un'asta di Sotheby's e con questa iniziativa il Museo intende restituire al pubblico non solo l'immagine di una grande attrice, ma la presenza tangibile del suo lavoro, lì dove cinema e realtà sembrano toccarsi. A fianco sono riprodotti alcuni scatti realizzati da Angelo Frontoni durante le riprese che ci restituiscono la naturale empatia che l'attrice sapeva suscitare. Grazie alla speciale collaborazione con il fotografo, la presenza di Claudia Cardinale si prolunga negli scatti presenti nella mostra Pazza Idea, fino al 9 marzo 2026 al Museo Nazionale del Cinema. È possibile ammirarla anche nella sezione permanente La Macchina del Cinema - nella nicchia dedicata alla casa di produzione Titanus - immortalata accanto ad Alain Delon sul set de Il Gattopardo.
K.Thompson--PI