Philadelphia Independent - Piano City Napoli, 300 musicisti 100 eventi in tutta la città

Pennsylvania -

NELLE NOTIZIE

Piano City Napoli, 300 musicisti 100 eventi in tutta la città
Piano City Napoli, 300 musicisti 100 eventi in tutta la città

Piano City Napoli, 300 musicisti 100 eventi in tutta la città

Dal 16 al 19 Ottobre, direzione artistica di Dario Candela

Dimensione del testo:

Trecento pianisti, cento eventi, 21 sedi, 37 'house concert': è Piano City Napoli, undicesima edizione dal 16 al 19 ottobre, il festival dedicato alla musica da pianoforte, promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell'ambito di Napoli Città della Musica e organizzato dall'Associazione Napolipiano. Per le celebrazioni dei 2500 anni di Napoli c'è un parterre di pianisti internazionali provenienti da Francia, Germania, Giappone, Sri Lanka, Iran, Messico, USA, Kazakistan, Bulgaria. Confermata la direzione artistica di Dario Candela, la terza serie del Forum Scarlatti sarà ospitato in Gallerie d'Italia, ma è tutta la città ad essere coinvolta. Tra le sedi il Teatro TAN a Piscinola, Liceo Melissa Bassi di Scampia, NEST di San Giovanni a Teduccio. "Piano City Napoli - dichiara Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli - non è soltanto un festival: è un rito civile che rinnova il legame tra la città e la sua comunità. Per alcuni giorni il pianoforte diventa la voce di Napoli. Ogni luogo coinvolto non è semplice contenitore, ma parte integrante del racconto: scuole, teatri, spazi periferici e case private si illuminano di nuovi significati". Il format, nato da un'idea del pianista tedesco Andreas Kern è replicato in molte città. "L'edizione 2025 di Piano City Napoli - sottolinea Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l'industria musicale e l'audiovisivo - si allinea pienamente ai principi di Napoli Città della Musica, con particolare attenzione all'educazione musicale e all'inclusione di tutte le generazioni. Al centro della manifestazione vi è un forte impegno nel valorizzare i giovani talenti e nel promuovere attività dedicate ai più piccoli". Anteprima, martedì 14 ottobre (ore 19,00), con lo Spiriocast di Howard Jones che vedrà il cantante, tastierista e pianista britannico, icona del synthpop degli anni Ottanta, esibirsi in diretta dalla Steinway di Amburgo: si potrà ascoltare nello Spirio Studio Alberto Napolitano Pianoforti e vederlo in sincronia sullo schermo collegato. Serata inaugurale al Teatro Acacia (ore 21) con la prima assoluta di "Piano Taranta", un concerto a cura di Dario Candela e Patrizio Marrone con un'orchestra di 8 pianoforti e percussioni dedicato alle danze della tradizione napoletana. Tra i concerti più attesi, il 17 ottobre alla Chiesa di Santa Maria La Nova "I vicoli di Bellini" con Francesco Nicolosi al pianoforte, testo e voce narrante Maurizio De Giovanni. E alla Basilica di San Paolo Maggiore il concerto jazz "Due pianoforti per una città stratificata" con Elisabetta Serio e Giovanni Guidi. Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti a eccezione del Museo Filangieri e del Museo Nitsch (biglietto d'ingresso ridotto).

T.Reed--PI