

Santa Cecilia, Canino e Ballista all' Accademia di Francia
Il 1 ottobre con l'integrale per due pianoforti di Ravel
Villa Medici, sede dell' Accademia di Francia a Roma, sarà la cornice in cui il 1° ottobre alle 18, si esibirà il duo pianistico formato da Bruno Canino e Antonio Ballista, che quest'anno celebrano i loro 70 anni di attività. Per questa occasione speciale, il programma prevede l'integrale per due pianoforti e quattro mani di Maurice Ravel, di cui si celebrano i 150 anni dalla nascita. Saranno eseguite di Rapsodie Espagnole, Ma mère l'Oye o Sites Auriculaires di Maurice Ravel, compositore di cui si celebrano i 150 anni dalla nascita. Canino e Ballista si conobbero nel 1955 tra i banchi del conservatorio e fin da subito iniziarono ad esibirsi in due con successo. Numerose le composizioni a loro dedicate, fra cui il Concerto di Luciano Berio, eseguito in prima mondiale con la New York Philharmonic diretta da Boulez. Ne seguì un'incisione discografica. L'evento di svolge in collaborazione con l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici, luogo intimamente legato alla storia personale di Ravel. Sebbene sia stato uno dei più grandi compositori francesi del XX secolo, Ravel ebbe un complesso rapporto con il Prix de Rome - il prestigioso premio istituito dallo Stato Francese per gli studenti più meritevoli nel campo delle arti - non riuscendo mai a vincerlo, nonostante le cinque candidature. Il suo ultimo tentativo nel 1905 diede origine a una grande controversia sui criteri di selezione del concorso, mettendo in luce le tensioni tra tradizione accademica e modernità artistica. Questo caso portò a una riforma del Prix de Rome, sotto la guida di Gabriel Fauré, allora direttore del Conservatorio di Parigi e maestro dello stesso Maurice Ravel.
K.Thompson--PI