

Cecilia Bartoli alla Sagra Musicale Malatestiana di Rimini
Il 28 settembre con Les Musiciens du Prince di Monaco
La storia del Teatro Galli di Rimini è legata al mezzosoprano romano, di origini riminesi, Cecilia Bartoli, la diva mondiale del belcanto che quasi sei anni fa, il 28 ottobre 2018, fu tra gli artisti che parteciparono alla riapertura al pubblico dopo 75 anni del teatro disegnato nel 1857 dall'architetto Luigi Poletti. Dopo quella storica serata, Cecilia Bartoli è tornata in altre due occasioni sul palcoscenico riminese, ospite della Sagra Musicale Malatestiana, suggellando una storia di amore corrisposto di cui si sta per scrivere una nuova pagina. Cecilia Bartoli è infatti la star che il 28 settembre alle 21 illuminerà il Galli con un programma dal titolo seducente "Si dolce è 'l tormento - Canzoni d'amore. Ad accompagnarla sarà, come di consueto la sua orchestra, i Musiciens du Prince di Monaco con la direzione di Gianluca Capuano. Il titolo tra ispirazione da un madrigale di Monteverdi, Si dolce 'l tormento, preceduto dalla celebre Toccata dell'Orfeo di Monteverdi, che ha la funzione di richiamare il pubblico al silenzio e aprire la scena, un po' come un immaginario sipario musicale. Da qui parte un programma che toccherà compositori quali Steffani, Haendel, Vivaldi, Mozart, fino a Gioacchini Rossini, raccontando l'evoluzione stilistica del belcanto attraverso due secoli di virtuosismi vocali all'insegna della poetica della meraviglia. Cecilia Bartoli è una delle più grandi artiste della musica classica, con una carriera che dura da oltre 35 anni. È direttrice artistica del Festival di Pentecoste di Salisburgo dal 2012 e dal 2023 è alla guida dell'Opera di Monte-Carlo: è la prima donna a ricoprire questa carica nella storia di questo prestigioso teatro. Nel 2016, sotto il patrocinio del Principe Alberto II e di Carolina la Principessa di Hannover, ha fondato la sua orchestra di strumenti d'epoca, Les Musiciens du Prince - Monaco, con cui si esibisce in tutta Europa.
J.Wilson--PI