Philadelphia Independent - Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'

Pennsylvania -

NELLE NOTIZIE

Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'

Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'

Tra sicilianità, lotta e ironia, l'identikit della cantautrice

Dimensione del testo:

Siciliana, amante di cori alla Matia Bazar, basso alla Jamiroquai e musica dance, capace di cantare in più lingue e con una gran voglia di raccontare in musica temi difficili, senza però rinunciare all'ironia. È Anna Castiglia, cantautrice catanese classe '98 fresca di premio Tenco alla migliore opera prima con "Mi piace". Impegnata in un tour che la farà viaggiare fino a ottobre, sogna in grande: "vorrei creare uno spettacolo, una sorta di varietà", rivela all'ANSA. "Secondo me c'è spazio". Già quest'anno sui palchi italiani sta portando una breve esibizione di tip-tap (imparato grazie agli studi di musical) nel corso dei suoi concerti. "Ma è solo un assaggio", avverte. Nel suo repertorio, intanto, c'è una serie di canzoni intrise di un modo di fare ironico che è un po' la cifra stilistica di Castiglia nel trattare argomenti spesso impegnati. Dalle difficoltà degli artisti emergenti ("Participio presente") alla ben più affilata critica sociale in "Ghali" (con cui si era presentata a X Factor). Con il collettivo Canta fino a dieci (insieme a Cheriach Re, Francamente, Irene Buselli e Rossana De Pace), invece, vuole sensibilizzare contro il gender gap nel settore: "In passato mi sono sentita dire cose come 'voi donne avete tutte la stessa voce', 'non state tutta la notte a scrivere come noi' - ricorda Castiglia -. Negli spettacoli vogliamo far vedere che c'è cooperazione, non competizione. A volte dicono 'nella mia etichetta c'è già una donna', come se fosse un genere musicale, quello femminile". L'essere prima di tutto siciliana è l'altro tema distintivo di Castiglia. "È difficile sentirsi italiani - sostiene -. Ogni regione è quasi uno Stato a sé". Il suo cantautorato prende dal mondo, ma poi si inserisce nel contesto dell'isola. Non manca tra i riferimenti pure Rosa Balistreri, che "ho conosciuto da po' più grande - rivela -. La sua musica era politica e ironica, denunciava mafia e parrini (preti, ndr) ma comunque in modo divertente. Ho scoperto da poco che anche a Firenze continuava a scrivere in siciliano, eppure le sue canzoni di quel periodo sembrano nate nella Vuccirìa". Ça va sans dire, Castiglia canta a sua volta in dialetto. L'aveva già fatto con "Ju mi siddriu", ora si ripete nella dolcissima "U mari", che di recente ha reinterpretato in portoghese-siciliano con la band brasiliana Selton.

J.Young--PI