Philadelphia Independent - Al via il più grande e potente osservatorio per i raggi gamma

Pennsylvania -

NELLE NOTIZIE

Al via il più grande e potente osservatorio per i raggi gamma
Al via il più grande e potente osservatorio per i raggi gamma

Al via il più grande e potente osservatorio per i raggi gamma

La cerimonia a Padova, studierà buchi neri, pulsar e supernovae

Dimensione del testo:

Si è celebrato oggi all'Università di Padova l'avvio delle attività del Cherenkov Telescope Array Observatory (Ctao), che una volta completato sarà il più grande e potente al mondo per l'osservazione dell'universo tramite i raggi gamma: questo osservatorio, che prevede la costruzione di una schiera di oltre 60 telescopi di tre differenti dimensioni nei due siti delle Canarie in Spagna e del Cile, studierà le sorgenti cosmiche più violente come buchi neri, pulsar e supernovae, per comprendere i fenomeni fisici ad altissime energie che le governano. Il Ctao vede il supporto internazionale di dieci Paesi e dello European Southern Observatory: l'Italia, oltre a essere tra i fondatori e il Paese che ha guidato e ospitato i negoziati per la sua costituzione, ospita la sede centrale e contribuisce allo sviluppo tecnologico, alla costruzione e alle operazioni dell'osservatorio. "Questo nuovo osservatorio dedicato alla radiazione elettromagnetica di alta energia rappresenta un altro importante tassello nella creazione di infrastrutture con capacità multimessaggera", dice Roberto Ragazzoni, presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica: "L'Inaf anche in questo caso fa gioco di squadra, sia nella collaborazione internazionale, sia con la continua e proficua collaborazione con enti e università italiane". Presso il sito delle Canarie è attualmente in fase di collaudo il prototipo dei telescopi più grandi, che hanno uno specchio di 23 metri di diametro, e altri ne verranno costruiti nei prossimi anni. In Cile, invece, presto inizieranno i lavori di installazione dei primi cinque telescopi di piccola taglia e due di taglia media. Una volta operativo, si prevede che il Ctao genererà centinaia di petabyte di dati all'anno, laddove un petabyte equivale a un milione di miliardi di byte.

J.Baker--PI