Philadelphia Independent - Avio, l'Ue tuteli i suoi lanciatori per competere con gli Usa

Pennsylvania -

NELLE NOTIZIE

Avio, l'Ue tuteli i suoi lanciatori per competere con gli Usa
Avio, l'Ue tuteli i suoi lanciatori per competere con gli Usa

Avio, l'Ue tuteli i suoi lanciatori per competere con gli Usa

L'ad Ranzo, 'per giocare alla pari con SpaceX'

Dimensione del testo:

Proteggere lo strategico settore dei lanciatori europei: è l'appello lanciato all'Europa da Giulio Ranzo, amministratore delegato di Avio, l'azienda italiana che realizza il razzo Vega C, il nuovo lanciatore della flotta dell'Agenzia Spaziale Europea e basata su una tecnologia innovativa. A margine del volo del satellite europeo Biomass con un Vega C, nel centro spaziale europeo di Kourou (Guyana Francese), Ranzo osserva che per competere con aziende come SpaceX occorre adottare politiche protezioniste nel settore, come già fanno da anni gli Stati Uniti. "Tendiamo a dare molte cose per scontate - prosegue - ma se oggi abbiamo in orbita Biomass e come Europa possiamo vantare delle capacità ineguagliate per lo studio del nostro pianeta è perché dietro c'è stato per anni un lungo e importante lavoro di sviluppo e di investimenti". Il 2026 si prospetta per Avio come un anno ricco di importanti novità a partire dall'autonomia nella commercializzazione dei lanci con Vega C e la responsabilità dei lanci, senza più legami di dipendenza con la francese Arianespace, e l'introduzione di nuovi miglioramenti, come il motore P160C, più potente dell'attuale P120C (da 120 tonnellate di propellente) che potenzierà sia Ariane 6 e Vega C. Un miglioramento che permetterà al più grande lanciatore europeo Ariane 6, nella versione con 4 booster P160C di Avio, di trasportare in un solo lancio 34 satelliti della costellazione Juiper di Amazon per le connessioni internet globali.

W.Miller--PI