Philadelphia Independent - Una moneta per celebrare sapori e bellezze del Piemonte

Pennsylvania -

NELLE NOTIZIE

Una moneta per celebrare sapori e bellezze del Piemonte
Una moneta per celebrare sapori e bellezze del Piemonte

Una moneta per celebrare sapori e bellezze del Piemonte

Barolo e cioccolato protagonisti su una 5 euro in cupronichel

Dimensione del testo:

La serie Cultura enogastronomica italiana continua il suo viaggio e approda in Piemonte con un'emissione dedicata alle eccellenze del territorio: il cioccolato e il Barolo. Si tratta di una 5 euro in cupronichel con elementi colorati, finitura Fior di Conio. A incorniciare il profilo delle Alpi e l'inconfondibile cupola della Mole Antonelliana, è raffigurato un raffinato skyline di cioccolato che richiama la tradizione dolciaria della città, dai gianduiotti ai cremini, affiancato dall'immagine del Barolo, riconosciuto come il "re dei vini". Il tutto è impreziosito da un intreccio di motivi a tema culturale, che evocano il ricco patrimonio storico e architettonico del Piemonte, come i Giardini della Reggia di Venaria Reale e il rosone della Basilica di Sant'Andrea di Vercelli. La moneta, emessa dal ministero dell'Economia e delle Finanze e realizzata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, è stata realizzata dall'incisore Marta Bonifacio e coniata nelle Officine della Zecca dello Stato, visitate per l'occasione dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. "E' motivo di grande orgoglio per noi che il Piemonte entri a far parte della serie che il Mef, con l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, dedica alle eccellenze del nostro Paese e che questo avvenga attraverso alcuni dei suoi elementi più iconici: il cioccolato e le praline, il Barolo, la Mole antonelliana e le nostre Alpi", ha dichiarato Cirio. "Questa moneta - aggiunge il presidente del Consiglio Regionale Davide Nicco - è un riconoscimento al valore culturale, produttivo e umano di una regione che da sempre contribuisce in modo decisivo alla ricchezza del Paese". Per il Presidente dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Paolo Perrone, "la collaborazione tra istituzioni centrali e territoriali ha dato vita a un'opera che unisce e racconta uno dei territori più importanti e strategici del nostro Paese".

J.Hall--PI