

Inaugurata sul lago di Como la nuova motonave ibrida Ambrosiana
Sul lago investimenti per 100 milioni. A dicembre un'altra nave
L'Ambrosiana, la nuova motonave ibrida della Gestione Governativa Navigazione Laghi è stata inaugurata al porto di Como alla presenza del ministro delle infrastrutture Matteo Salvini, del sottosegretario di Stato Alessandro Morelli e le principali autorità istituzionali regionali e locali. "La flotta dell'ente raggiunge così le 100 unità - spiega Pietro Marrapodi, Gestore Governativo - di cui 35 operative sul lago di Como. Il Governo, e in particolare il Ministro Salvini, ha sostenuto con convinzione questo percorso, finalizzato a decongestionare la mobilità su gomma e a rafforzare il ruolo strategico del trasporto via lago come infrastruttura pubblica essenziale, al servizio della collettività.". Morelli ha ricordato l'importanza del piano di investimenti avviato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, "oltre 28,5 milioni di euro investiti sul Lago di Como, tra cui la riqualificazione del cantiere di Dervio, per cui sono previsti 6 milioni di euro, la ristrutturazione dei pontili traghetto di Bellagio, Menaggio, Cadenabbia e Varenna, con 10 milioni stanziati grazie alla collaborazione con Regione Lombardia. E ancora, la costruzione di una nuova motonave ibrida da 250 posti, che sarà pronta entro dicembre, con un investimento di 5,5 milioni di euro, e l'acquisto di nuovi motori e tecnologie per migliorare la flotta". L'Ambrosiana invece entrerà in servizio operativo nelle prossime settimane, progettata per una capacità di 350 passeggeri, distribuiti su tre ponti e dotata di ampie aree all'aperto; equipaggiata con rastrelliere per biciclette, prese di ricarica per e-bike e, soprattutto, con un sistema di propulsione ibrida diesel-elettrica che consente operazioni di ormeggio e disormeggio a basso impatto, sia in termini di emissioni atmosferiche che di inquinamento acustico. "Ma - sottolinea - questa nave è parte integrante di un disegno più ampio, di un Piano Industriale 2025-2029 del Governo che prevede oltre 110 milioni di euro di investimenti entro il 2034, 7,3 milioni destinati all'innovazione digitale, un rafforzamento dell'organico fino a 759 unità, e previsioni economiche solide, con utili annui stimati superiori a 3 milioni di euro fino al 2035".
T.Reed--PI